9 maggio ore 17:30
“Il paesaggio è la nostra casa”
Conversazione con Luisa Bonesio, autrice del volume, Paesaggio, identità e comunità tra locale e globale, Diabasis, Reggio Emilia 2007.
Introdurrà: Sandro Gorgone.
Interverranno: Caterina Resta, Francesca Saffioti
29 maggio ore 17:30
“Tecnica e natura”
Conversazione con Pierandrea Amato e Sandro Gorgone, autori del volume, Tecnica Lavoro Resistenza – Studi su Ernst Jünger, Mimesis, Milano 2008.
Introdurrà: Giuliana Gregorio
Interverranno: Pierluca Marzo
Le conversazioni avranno luogo nella sala riunioni del Forte S. Jachiddu.
Alle ore 16 si svolgerà – se lo condizioni meteo lo consentono – una passeggiata botanica nelle immediate vicinanze del Forte con osservazione delle varietà più tipiche della flora dei monti Peloritani ed una visita del Forte stesso.
Alla fine delle conversazioni sarà possibile gustare prodotti alimentari tipici, pane caldo condito e bevande varie ed intrattenersi negli spazi aperti e tra le architetture del Forte.
Ingresso libero
Il Forte S. Jachiddu è una fortezza umbertina situata a quota 330 metri in zona Tremonti a Messina; costruita alla fine del XIX, dismessa dopo la II guerra mondiale e recuperata alla fine degli anni novanta, è sede delle attività di educazione ambientale svolte dalla cooperativa sociale “Scirin”. Di recente si sta sviluppando il progetto “Parco Ecologico S. Jachiddu” in cui troveranno una collocazione unitaria le diverse attività in cui attualmente è impegnata la cooperativa: valorizzazione del patrimonio ambientale e paesaggistico del territorio dei monti Peloritani, escursionistica, laboratori artigianali (ceramica e ferro battuto), spettacoli ed eventi artistici, collaborazioni con associazioni locali e nazionali impegnate nella promozione ambientale.
Il Forte S. Jachiddu dista circa 5 km dal centro cittadino di Messina e si raggiunge percorrendo viale Giostra e seguendo le apposite indicazioni.
www.fortesanjachiddu.it Informazioni: +39 347 3711546
Rispondi