Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘Decrescita’ Category

20/06/2011

Fonte: ilfattoquotidiano

Le grandi opere non le vuole più nessuno, salvo chi le costruisce e la politica bipartisan che le sponsorizza con pubblico denaro. Dell’inutilità del Ponte sullo Stretto non vale più la pena di parlare, e dell’affaruccio miliardario delle centrali nucleari ci siamo forse sbarazzati con il referendum. Prendiamo invece il caso Tav Val di Susa.

Su cosa sta succedendo in questi giorni in Piemonte, sulla repressione, vi consigliamo la lettura di “Piove sulla Valle di Susa” di Claudio Giorno scritto per il sito Democrazia Km Zero (altro…)

Pubblicità

Read Full Post »

Abitare il paesaggio, vivere la natura

GALLARATE, MARTEDI’ 1 MARZO 2011
Ore 15.00 – 17.30

Ridotto del Teatro Condominio – V. Gassman

Seminario di studio

LUISA BONESIO

Abitare il paesaggio, vivere la natura

in collaborazione con l’ Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica –

Ex Irre Regione Lombardia  e Liguria

Con la partecipazione dell’ISIS Gadda/Rosselli di Gallarate

L’iniziativa Il paesaggio come modo di abitare la natura punta a tradurre concetti di una area innovativa e di sintesi come la geofilosofia nella pratica quotidiana delle scuole secondarie di II grado. La nozione di paesaggio diventa catalizzatore di una serie di contenuti disciplinari, afferenti ai vari assi culturali (dai linguaggi alle scienze) e alle competenze chiave di cittadinanza. Luisa Bonesio, una delle massime esperte italiane di geofilosofia, condurrà allievi e docenti a valutare in che modo la geofilosofia può potenziare gli strumenti dell’educazione ambientale e della pianificazione territoriale, al fine di conservare tracce e segni del passato e proiettarli in una progettazione concreta e significativa del vivere comune. Un percorso ad ampio spettro, che rivisita siti, spazi e nicchie culturali, con l’intento di celebrare la bellezza e la dignità dei mondi della cittadinanza. L’evento, che ha il patrocinio dell’Agenzia Nazionale per lo sviluppo dell’Autonomia Scolastica, mira a tesaurizzare un percorso di ricerca-azione, attuato da alcune scuole secondarie di II grado, tra cui il Liceo Crespi di Busto Arsizio e l’IIS Gadda di Gallarate.

Read Full Post »

Scheda Fonte: Corriere della Sera

L’ultima stima di qualche anno fa che ho sott’occhio contabilizza il Pil, il Prodotto interno lordo, del mondo in 54 trilioni di dollari, mentre gli attivi finanziari globali risultano quattro volte tanto, di addirittura 240 trilioni di dollari. Oggi, con i derivati e altre furbate del genere, questa sproporzione è ancora cresciuta di chissà quanto. (altro…)

Read Full Post »

Fonte: Associazione Ecofilosofica

Ecologia profonda

L’Ecologia Profonda (o Ecosofia) è un movimento filosofico e di pensiero, una visione del mondo a sfondo panteista che richiede un profondo rispetto per tutti gli esseri senzienti (e quindi anche gli ecosistemi) e per tutte le relazioni che li collegano fra loro e al mondo cosiddetto “inanimato”. Non assegna alla nostra specie un valore distaccato e particolare, ma la considera completamente parte della Natura. Vede la Terra come l’Organismo cui apparteniamo. Il fondatore del movimento in Occidente è stato il filosofo norvegese Arne Naess, che usò il termine per la prima volta in un articolo del 1972 (The shallow and the deep). (altro…)

Read Full Post »

Il Vulcano Eyjafjallajökull

Io faccio il tifo per il vulcano islandese Eyjafjallajökull. È bene che ogni tanto la natura, indifferente, imparziale e moralmente amorale, ricordi all’uomo, che nella sua demenziale ubris, sta diventando la bestia più stupida del Creato, non è il padrone del mondo. Il vulcano islandese esplose già, con la stessa violenza, due secoli fa ma nessuno se ne accorse tranne i pochi abitanti di quelle terre lontane, mentre oggi sta mandando in tilt l’intero pianeta. Due secoli fa gli aeroplani non esistevano. (altro…)

Read Full Post »

DECRESCITA: IDEE PER UNA CIVILTA’ POST-SVILUPPISTA
Questo è il titolo del nuovo libro sulla Decrescita appena pubblicato da Sismondi Editore. La prima presentazione, con dibattito, è programmata per DOMENICA 7 FEBBRAIO, ORE 17,30, presso la Sala-Conferenze della LIBRERIA LOVAT (CENTRO BIBLIOTECHE), via Newton 13, Castrette di Villorba (Treviso).
Saranno presenti tutti gli autori: Gianni Tamino, Paolo Cacciari,Adriano Fragano, Lucia Tamai, Paolo Scroccaro, Silvano Meneghel.

scarica la locandina

scarica il documento sulla decrescita

Read Full Post »

17/07/2008

Fonte: Diorama letterario/ www.alaindebenoist.com

Domanda. Contro lo sviluppo durevole e l’insieme delle visioni “progressiste” dell’ecologia e dell’uomo, negli anni Settanta ha cominciato a svilupparsi una teoria della “decrescita”. Può definirla e descrivere i suoi principali sviluppi e obiettivi?

Risposta. Oggi siamo di fronte a due fenomeni ben conosciuti da tutti: inquinamenti di ogni genere, che trasformano progressivamente la Terra in pattumiera e provocano ormai serie irregolarità climatiche, e un esaurimento accelerato delle riserve naturali che il nostro pianeta aveva impiegato milioni di anni a costituire. La causa essenziale di questa situazione è la civiltà industriale, che si è lanciata da due secoli in una folle corsa in avanti senza preoccuparsi dell’ambiente e immaginando che le risorse naturali fossero al contempo inesauribili e gratuite, mentre né l’una né l’altra cosa erano vere. (altro…)

Read Full Post »

da Sergio Sinigaglia,  CANTIERE “ALTRE MARCHE”

www.decrescitafelice.it

Premessa: Il territorio è stato per lungo tempo considerato come lo spazio in cui si esplica l’agire ed il dominio dell’uomo. Deposito di risorse a nostra disposizione ed infinitamente utilizzabile.

Il suolo è stato suddiviso in proprietà e classificato in base alla rendita derivante dalle attività primarie che si potevano svolgere su di esso.

(altro…)

Read Full Post »

Evviva! Milano avrà l’Expo 2015.

La notizia rimbalza roboante sui TG della sera illuminando come non mai i teleschermi sempre più piatti degli italiani, per poi andare a riempire le prime pagine dei giornali, incastonata all’interno di titoloni che esaltano ora l’orgoglio, ora la commozione, ora la felicità di un Paese in festa, quasi si trattasse del revival degli ultimi vittoriosi mondiali di calcio.

(altro…)

Read Full Post »

DECRESCITA FELICE

“Efficienza, qualità e risparmio” lo slogan per la vita umana. Obiettivi: “Mitigazione della povertà, mitigazione della ricchezza”. Lo scrittore Maurizio Pallante eletto presidente.

Sono durati due giorni a Rimini i lavori dell’assemblea che il giorno 16 dicembre 2007 ha dato vita e struttura al Movimento per la Decrescita Felice (MDF).
La sua sede legale è a Refrontolo (Treviso), nella casa di proprietà di un socio ristrutturata con criteri della massima efficienza energetica e idrica, con un orto per autoproduzione coltivato biologicamente. (altro…)

Read Full Post »

Older Posts »