Archive for the ‘Paesaggio’ Category
L’aria delle vette
Posted in Natura, Paesaggio, Patrimonio culturale, tagged Aria, economia, geofilosofia, Leo Schena, Luisa Bonesio, montagna, Museo dei Sanatori, Paesaggio, Patrimonio culturake, Sanatori, Sanatorio Morelli, Valtellina on agosto 6, 2017| Leave a Comment »
Paesaggi di montagna nella storia. Sondalo e le Alpi tra Medio Evo ed età moderna
Posted in Paesaggio, Patrimonio culturale, tagged Medio Evo, Paesaggio, Sondalo, Valtellina on agosto 1, 2017| Leave a Comment »
L’invenzione della salute, Arco (TN) 28 ottobre 2016
Posted in Paesaggio, Patrimonio culturale on ottobre 24, 2016| Leave a Comment »
Al Casinò di Arco venerdì 28:
Una mostra di immagini e fotografie al Casinò di Arco dal titolo: Arco città di cura: il Centro sanatoriale (1931-1975) La mostra presenta materiale del ricco archivio fotografico della Mnemoteca relativo ai sanatori in attività nel periodo in oggetto.
Un convegno L’invenzione della salute il 28 ottobre,ore 15.00, al Casinò. Relatori: Luisa Bonesio, Saverio De Lorenzo, Valter Balducci, Davide Del Curto, Silvia Barberani, presiede Beatrice Carmellini della Mnemoteca del Basso Sarca. Le relazioni previste spaziano dal tema dei paesaggi della salute a quello del riuso del vasto patrimonio architettonico sanatoriale nell’arco alpino, alla storia della Tbc malattia antica e alle pratiche terapeutiche in uso prima dell’avvento degli antibiotici, quindi il soggiorno nei luoghi di cura, l’alimentazione, i bagni d’aria, le colonie per l’infanzia.
Questo evento si inserisce nel quadro di un rapporto programmatico e di scambi instaurato dallo scorso anno tra la Mnemoteca e il Villaggio Sanatoriale Eugenio Morelli di Sondalo in Valtellina (Sondrio), sede del maggiore centro sanatoriale alpino, attraverso la prof. Luisa Bonesio, docente di Geofilosofia, autrice di numerosi studi sull’identità paesaggistica e l’invenzione del paesaggio culturale.
Il convegno si conclude in serata con la proiezione del docufilm Le Case del sole, per la regia di Micol Cossali, che ripercorre i luoghi della città di cura attraverso gli occhi e le testimonianze di chi ha vissuto a titolo diverso il periodo sanatoriale. A conclusione una Tavola rotonda sul tema Arco, luogo di cura fra passato e futuro.
Inaugurazione Museo dei Sanatori di Sondalo, 15 aprile 2015
Posted in Paesaggio, Patrimonio culturale on aprile 18, 2015| Leave a Comment »
http://www.museodeisanatori.com
Presentazione del volume “Una questione di paesaggio. Il Villaggio Morelli e la Valtellina”
Posted in Paesaggio, Patrimonio culturale, tagged architettura razionalista, beni culturali, Comune di Sondalo, Comunità Montana Alta Valtellina, geofilosofia, Luisa Bonesio, modernità, montagna, Ospedale Morelli, Paesaggio, Sanatori, Sanatorio Morelli, Sondalo, Sondrio, Villaggio Morelli on febbraio 23, 2015| Leave a Comment »
La cura della tubercolosi e l’architettura sanatoriale
Posted in Paesaggio, Patrimonio culturale, tagged AOVV, architettura razionalista, beni culturali, Devide Del Curto, Luisa Bonesio, montagna, Ospedale Morelli, Sanatori, Sanatorio Morelli, Sondalo, Valtellina, Villaggio Morelli on ottobre 28, 2012| 1 Comment »
Visite guidate al Villaggio Morelli. Programma estate 2012
Posted in Paesaggio, Patrimonio culturale, tagged AOVV, architettura razionalista, bellezza, Comune di Sondalo, Comunità Montana Alta Valtellina, Luisa Bonesio, montagna, Ospedale Morelli, Paesaggio, Sanatori, Sanatorio Morelli, Sondalo, Sondrio, territorio, Valtellina, Villaggio Morelli on luglio 2, 2012| Leave a Comment »
Il Settimo Pilastro della Conversione, di Alberto Magnaghi
Posted in Paesaggio, tagged Convenzione europea del paesaggio, Magnaghi Alberto, Paesaggio, Patrimonio territoriale, Scuola Territorialista, territorio on febbraio 7, 2012| Leave a Comment »
Il Settimo Pilastro della Conversione
Il Manifesto
Data di pubblicazione: 04.02.2012
Autore: Magnaghi, Alberto
Una visione polarizzata sul territorio integra opportunamente gli altri elementi di un progetto alternativo a quello maggioritario. Il manifesto, 4 febbraio 2012 Per ragioni di simmetria vorrei aggiungere un settimo pilastro ai sei che Guido Viale enuncia (il manifesto del 2 febbraio) come alternativa strategica ai sette della saggezza del governo avanzati da Alberto Asor Rosa. Si tratta della valorizzazione del patrimonio territoriale come bene comune. (altro…)
Carta per il rinascimento della campagna di Wendell Berry, Giannozzo Pucci, Vandana Shiva, Maurizio Pallante
Posted in Al muro del tempo, Paesaggio, Patrimonio culturale, tagged agricoltura, aree rurali, campagna, Carta per il rinascimento della campagna, Giannozzo Pucci, Maurizio Pallante, Vandana Shiva, Wendell Berry on gennaio 26, 2012| Leave a Comment »
PRINCIPI. L’agricoltura con le attività forestali è indispensabile alla sopravvivenza umana. La campagna provvede a tutti i bisogni fondamentali di acqua, aria, biodiversità, cibo, energia, fibre (cotone, lana, lino ecc) e a tutti i materiali da costruzione. La terra è sacra, non l’abbiamo fatta noi. È la dimora naturale di ogni essere vivente. Sulla terra si fonda l’identità delle comunità umane se non è alienata, frammentata e non è basata su mere considerazioni utilitaristiche. Il suolo su cui camminiamo è mescolata la polvere dei nostri antenati; i nostri corpi, morendo, arricchiscono la terra dimostrando che essa non ci appartiene ma noi apparteniamo alla terra. (altro…)
Congresso Fondativo Società dei Territorialisti/e: Territorio bene comune, Firenze 1-2 dicembre 2011
Posted in Paesaggio, tagged beni culturali, Decrescita, Luisa Bonesio, Magnaghi, Paesaggio, Società dei Territorialisti, territorio on novembre 24, 2011| Leave a Comment »

Clicca l’immagine per visualizzare il programma