Pubblicato su Senza categoria | Contrassegnato da tag bellezza, Comunità Montana Alta Valtellina, geofilosofia, lupo, montagna, natura, provincia di sondrio, Sondalo, territorio, Valtellina, wilderness | Leave a Comment »
Pubblicato su Natura, Paesaggio, Patrimonio culturale | Contrassegnato da tag Aria, economia, geofilosofia, Leo Schena, Luisa Bonesio, montagna, Museo dei Sanatori, Paesaggio, Patrimonio culturake, Sanatori, Sanatorio Morelli, Valtellina | Leave a Comment »
Pubblicato su Paesaggio, Patrimonio culturale | Contrassegnato da tag Medio Evo, Paesaggio, Sondalo, Valtellina | Leave a Comment »
Pubblicato su Senza categoria | Contrassegnato da tag architettura razionalista, bellezza, beni culturali, Comune di Sondalo, geofilosofia, Luisa Bonesio, Ospedale Morelli, Sanatori, Sanatorio Morelli, Villaggio Morelli, Visite guidate | Leave a Comment »
Pubblicato su Senza categoria | Contrassegnato da tag architettura razionalista, bellezza, beni culturali, Comune di Sondalo, Comunità Montana Alta Valtellina, Luisa Bonesio, montagna, Ospedale Morelli, Sanatorio Morelli, Sondrio, Villaggio Morelli, Visite guidate | Leave a Comment »
Pubblicato su Patrimonio culturale | Contrassegnato da tag architettura razionalista, beni culturali, Comune di Sondalo, Comunità Montana Alta Valtellina, ecomusei, montagna, musei, Ospedale Morelli, Sanatori, Valtellina, Villaggio Morelli, Visite guidate | Leave a Comment »
Pubblicato su Senza categoria | Contrassegnato da tag Comunità Montana Alta Valtellina, geofilosofia, montagna, Paesaggio, Parchi, territorio, Valtellina | Leave a Comment »
Rete della Resistenza sui Crinali
Antonio Cederna: “L’impegno ecologico si è concentrato sui temi dell’inquinamento. Troppi politici e amministratori considerano il territorio come merce da barattare, terra di nessuno, ovvero proprietà di chi riesce ad arraffarlo. Il mondo accademico è assorto nei propri pensieri, ossequioso verso il potere, incapace salvo eccezioni di azioni coraggiose. Gli uomini di cultura sono da sempre indifferenti ai problemi della vita associata, e considerano “anime belle” chi si batte per la difesa del paesaggio”.
Pubblichiamo oggi la terza ed ultima parte, dopo “I vandali sui crinali” e “Brandelli d’Italia? Di pale eoliche s’è cinta la testa“, del compendio dei testi di Antonio Cederna che abbiamo voluto riproporre ai nostri lettori, nel ventennale della sua scomparsa, per metterli in guardia dai troppi non disinteressati paladini della sua eredità culturale.
I brani di Cederna di seguito riportati sono stati ricavati da una molteplicità di suoi articoli e sono…
View original post 1.338 altre parole
Pubblicato su Senza categoria | Leave a Comment »
Al Casinò di Arco venerdì 28:
Una mostra di immagini e fotografie al Casinò di Arco dal titolo: Arco città di cura: il Centro sanatoriale (1931-1975) La mostra presenta materiale del ricco archivio fotografico della Mnemoteca relativo ai sanatori in attività nel periodo in oggetto.
Un convegno L’invenzione della salute il 28 ottobre,ore 15.00, al Casinò. Relatori: Luisa Bonesio, Saverio De Lorenzo, Valter Balducci, Davide Del Curto, Silvia Barberani, presiede Beatrice Carmellini della Mnemoteca del Basso Sarca. Le relazioni previste spaziano dal tema dei paesaggi della salute a quello del riuso del vasto patrimonio architettonico sanatoriale nell’arco alpino, alla storia della Tbc malattia antica e alle pratiche terapeutiche in uso prima dell’avvento degli antibiotici, quindi il soggiorno nei luoghi di cura, l’alimentazione, i bagni d’aria, le colonie per l’infanzia.
Questo evento si inserisce nel quadro di un rapporto programmatico e di scambi instaurato dallo scorso anno tra la Mnemoteca e il Villaggio Sanatoriale Eugenio Morelli di Sondalo in Valtellina (Sondrio), sede del maggiore centro sanatoriale alpino, attraverso la prof. Luisa Bonesio, docente di Geofilosofia, autrice di numerosi studi sull’identità paesaggistica e l’invenzione del paesaggio culturale.
Il convegno si conclude in serata con la proiezione del docufilm Le Case del sole, per la regia di Micol Cossali, che ripercorre i luoghi della città di cura attraverso gli occhi e le testimonianze di chi ha vissuto a titolo diverso il periodo sanatoriale. A conclusione una Tavola rotonda sul tema Arco, luogo di cura fra passato e futuro.
Pubblicato su Paesaggio, Patrimonio culturale | Leave a Comment »