L’Associazione non ha fini di lucro ed è apolitica. Suoi fini sono la promozione dei valori identitari, culturali, ambientali e paesaggistici del territorio sia come fattore di crescita delle comunità che come motivo di lungimirante valorizzazione turistica; la realizzazione di iniziative ed eventi volti all’educazione permanente dei cittadini, al dialogo interculturale, alla conoscenza e diffusione delle manifestazioni storiche e territoriale della memoria storica dei luoghi, fattori indispensabili di crescita civile, economica e culturale anche nel più ampio orizzonte dell’Europa e di fronte alle sollecitazioni provenienti da un mondo complesso, ma anche in quanto valori aggiunti di ogni marketing territoriale di fronte a sfide globali; la collaborazione con enti pubblici e privati, con istituzioni scientifiche, università, scuole in tema di educazione ai valori del paesaggio, dell’incremento della coscienza territoriale, della responsabilità verso il patrimonio culturale, fisico e immateriale e delle forme della sua valorizzazione.Le finalità sociali sono:− la promozione dei valori identitari, culturali, ambientali e paesaggistici del territorio sia come fattore di crescita delle comunità che come motivo di lungimirante valorizzazione turistica;
− la realizzazione di iniziative ed eventi volti all’educazione permanente dei cittadini, al dialogo interculturale, alla conoscenza e diffusione delle manifestazioni storiche e territoriale della memoria storica dei luoghi, fattori indispensabili di crescita civile, economica e culturale anche nel più ampio orizzonte dell’Europa e di fronte alle sollecitazioni provenienti da un mondo complesso, ma anche in quanto valori aggiunti di ogni marketing territoriale di fronte a sfide globali;
− la collaborazione con enti pubblici e privati, sia italiani che stranieri, con istituzioni scientifiche, università, scuole in tema di educazione ai valori del paesaggio, dell’incremento della coscienza territoriale, della responsabilità verso il patrimonio culturale, fisico e immateriale e delle forme della sua valorizzazione anche come realizzazione di culture conviviali e ospitali;
− l’elaborazione di indagini conoscitive, ricerche, progetti scientifici, azioni di divulgazione, di formazione ed educazione;
− l’ideazione e l’organizzazione di convegni, dibattiti, conferenze, mostre, eventi mediatici;
− la realizzazione di forme e strategie di comunicazione dei temi e dei valori contemplati nei fini dell’Associazione;
− la realizzazione di studi, ricerche, pubblicazioni (articoli, saggi, volumi, report di ricerca, collane editoriali, ipertesti e testi sul web) sui temi di lavoro dell’Associazione;
− l’offerta di forme di consulenza nell’ideazione, organizzazione e realizzazione di eventi culturali e iniziative a carattere formativo, di divulgazione o di aggiornamento.
− la realizzazione di iniziative ed eventi volti all’educazione permanente dei cittadini, al dialogo interculturale, alla conoscenza e diffusione delle manifestazioni storiche e territoriale della memoria storica dei luoghi, fattori indispensabili di crescita civile, economica e culturale anche nel più ampio orizzonte dell’Europa e di fronte alle sollecitazioni provenienti da un mondo complesso, ma anche in quanto valori aggiunti di ogni marketing territoriale di fronte a sfide globali;
− la collaborazione con enti pubblici e privati, sia italiani che stranieri, con istituzioni scientifiche, università, scuole in tema di educazione ai valori del paesaggio, dell’incremento della coscienza territoriale, della responsabilità verso il patrimonio culturale, fisico e immateriale e delle forme della sua valorizzazione anche come realizzazione di culture conviviali e ospitali;
− l’elaborazione di indagini conoscitive, ricerche, progetti scientifici, azioni di divulgazione, di formazione ed educazione;
− l’ideazione e l’organizzazione di convegni, dibattiti, conferenze, mostre, eventi mediatici;
− la realizzazione di forme e strategie di comunicazione dei temi e dei valori contemplati nei fini dell’Associazione;
− la realizzazione di studi, ricerche, pubblicazioni (articoli, saggi, volumi, report di ricerca, collane editoriali, ipertesti e testi sul web) sui temi di lavoro dell’Associazione;
− l’offerta di forme di consulenza nell’ideazione, organizzazione e realizzazione di eventi culturali e iniziative a carattere formativo, di divulgazione o di aggiornamento.
Presidente Luisa Bonesio
Segretario Giacomo Menini
Info e iscrizioni: Davide Cinalli
Mi fa sempre piacere, nei momenti che dedico all’esplorazione del web, incappare in progetti di questo tipo; ce ne vorrebbero di più. I miei complimenti.
Vivendo nella “iper-globalizzata” Inghilterra si hanno esempi lampanti di come l’immagine delle citta’ diventi sempre piu’ omogenea. Cosi’ si puo’ camminare per le vie di Birmingham e scambiarla per Londra, e lo stesso vale per Leeds e Coventry. In Italia penso che non sia ancora cosi’. Penso che mantenere l’identita’ specifica dei luoghi urbani (ed anche di quelli non urbani) preservi la ricchezza delle attivita’ umane. Quindi avere associazioni come la vostra e’ assolutamente da apprezzare.
Salve, vi segnalo i due siti a cui lavoro: http://www.patrimoniosos.it e paesaggiosos.blogspot.com
Potete inviarci segnalazioni testuali (al primao sito) e fotografiche (al secondo sito), se volete
Cordiali saluti e buon lavoro
Spesso mi capita di toccare certe tematiche che sono ad entrambi care nel mio blog, a questo proposito era mio piacere segnalarvi un breve articolo/racconto che ho scritto ultimamente, http://vermena.blogspot.com/2008/11/la-natura-ed-il-luogo-narrativo.html Spero che questa lettura possa risultare di vostro gradimento.