Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for aprile 2008

Fonte: www.ariannaeditrice.it

Crediamo che la disgregazione ideale e ideologica, congiunta al degrado pubblico raggiunto nel nostro Paese, non consenta più alcuna indulgenza e coinvolgimento intellettuale. La corruzione indotta nell’esercizio del potere politico, intersecato agli equilibri oligarchici economici e finanziari, decreta un definitivo divorzio tra l’onestà della riflessione e il meretricio della rappresentanza politica e degli interessi organizzati. Viviamo in una “società dello spettacolo”, che non risparmia nemmeno un “colore” del caleidoscopio politico – dall’estrema destra all’estrema sinistra – ed è estenuata da un protagonismo egocentrico, in cui tutti si sentono al centro dell’attenzione, quando in realtà recitano un ruolo di piccole comparse di un cabaret farsesco. (1) (altro…)

Pubblicità

Read Full Post »

In questi giorni di mortificante campagna elettorale dovevamo assistere anche a questo. Il filosofo Domenico Losurdo, cui si devono importanti lavori sul revisionismo storico, sulla critica del liberalismo e l’ultimo fortunato studio sull’Impero americano, oltre che una monumentale e documentatissima opera su Nietzsche (dal discutibile impianto teoretico), ha creduto bene di prendere posizione circa le recenti proteste relative al Tibet. Ha lanciato una sorta di appello contro la campagna anticinese in difesa dei monaci tibetani, cui hanno prontamentamente aderito intellettuali di punta della sinistra italiana come Gianni Vattimo e Luciano Canfora. Che tutto questo accada, poi, alla vigilia del voto, non è che l’ennesima dimostrazione di quanto la sinistra ami farsi del male.

Leggi anche l’articolo di Domenico Losurdo e l’intervista a Gianni Vattimo (altro…)

Read Full Post »

Convegno – Il respiro del paesaggio –

15 aprile 2008 – Castello Visconteo (Pavia)

L’anima dei luoghi 2008 – Un più largo respiro –

Programma:

ore 9,30 Indirizzi di saluto

Prof. Elisa Romano, Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Pavia

Dott. Franco Sacchi, Assessore all’Urbanistica ed edilizia privata, Comune di Pavia

Inizio lavori – presiede Prof. Luisa Bonesio

Benedetto Antonini (Urbanista, Docente Master “Polismaker”, Politecnico di Milano, Polo regionale di Como), Un paesaggio che parla

Ettore Rocca (Docente di Estetica e Teorie ed estetiche del paesaggio, Università “Mediterranea” di Reggio Calabria), Paesaggio come corpo

Francesco Alberti La Marmora (Coordinatore Osservatori del paesaggio del Piemonte; Direttivo europeo Civilscape) – Giuseppe Pidello (Mondi Locali – Rete europea ecomusei), Il progetto “Paesaggio biellese”: un percorso tra istituzioni locali e organismi della società civile per l’attuazione della Convenzione Europea del Paesaggio (altro…)

Read Full Post »

Olimpiadi in Cina

Read Full Post »

Alleggerire

Ritrovare i vuoti

Leggere lo spazio aperto

Riconoscere il proprio paesaggio

Ridare valore all’utopia concreta

Innovare con responsabilità conoscendo i

meccanismi della natura e della materia

Costruire un progetto territoriale e

comunicarlo per la sua condivisione con

il tessuto sociale ed economico.

(altro…)

Read Full Post »

Itinerario sensoriale tra città, fiumi e campagna da Pavia alla confluenza tra Po e Ticino. A piedi o in bicicletta. Passeggiata guidata da Luca Micotti prevista per domenica 13 aprile.

Festival del paesaggio 2008 – Pavia –

Aprile 2008
Collana Terra e mare
Prezzo di copertina euro 3,00
ISBN 978-88-8103-XXX-X

L’autore
Luca Micotti è nato, vive e tiene uno studio di architettura a Pavia. Disegna, dipinge, fotografa, si occupa di paesaggio, architettura e conservazione. Si è classificato in numerosi concorsi, promuove seminari, collabora a ricerche (Paesaggi, Architettura, Musei. La dimensione territoriale delle nuove realtà museali), è responsabile della Commissione Cultura dell’Ordine degli Architetti, P.P.C. di Pavia. Con Luisa Bonesio ha curato Paesaggi di Casa. Avvertire i luoghi dell’abitare (Mimesis 2003) e Paesaggio: l’anima dei luoghi (Diabasis 2008).

Read Full Post »

Il paese che ha più condanne a morte nel mondo (tra le 2.000 e le 10.000 ogni anno!)
Il paese (secondo una inchiesta del quotidiano britannico Guardian) che permette ad aziende di cosmetici di utilizzare la pelle dei condannati a morte per produrre il collagene per labbra e trattamenti anti-rughe per noi occidentali.
Il paese in cui il governo gestisce il traffico illegale di organi umani per trapianti, la maggior parte dei quali sono prelevati direttamente ai condannati (“le pubbliche autorità richiedono il consenso informato dei prigionieri o delle loro famiglie alla donazione degli organi”). Costano il 30% in meno rispetto a paesi come Bulgaria, Colombia, Russia e Sudafrica, la Cina , per questo è divenuto il paese mèta preferita degli israeliani che necessitano di trapianti! (“Il Corriere della Sera”, 13 settembre 2005).
(altro…)

Read Full Post »

da Sergio Sinigaglia,  CANTIERE “ALTRE MARCHE”

www.decrescitafelice.it

Premessa: Il territorio è stato per lungo tempo considerato come lo spazio in cui si esplica l’agire ed il dominio dell’uomo. Deposito di risorse a nostra disposizione ed infinitamente utilizzabile.

Il suolo è stato suddiviso in proprietà e classificato in base alla rendita derivante dalle attività primarie che si potevano svolgere su di esso.

(altro…)

Read Full Post »

Evviva! Milano avrà l’Expo 2015.

La notizia rimbalza roboante sui TG della sera illuminando come non mai i teleschermi sempre più piatti degli italiani, per poi andare a riempire le prime pagine dei giornali, incastonata all’interno di titoloni che esaltano ora l’orgoglio, ora la commozione, ora la felicità di un Paese in festa, quasi si trattasse del revival degli ultimi vittoriosi mondiali di calcio.

(altro…)

Read Full Post »

Con un referendum la cittadinanza di Celerina (Ch) ha bocciato il progetto di M. Botta

Leggi l’articolo sul Corriere del Ticino

Read Full Post »

Older Posts »