Fonte: Mynews Blog – Scienze Politiche per il giornalismo (Università di Messina)
Guarda tutti i video delle interviste
L’Estraneo nella società attuale, riflessioni e prospettive nell’incontro con Massimo Cacciari
Chi è il nemico? Si è chiesto Massimo Cacciari durante l’incontro avuto il 25 settembre nella chiesa di S. Maria Alemanna con la prof. Caterina Resta, docente di filosofia Teoretica e filosofie del novecento nella facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Messina.
Un appuntamento culturale pensato per affrontare un tema importante della nostra attualità: “l’Estraneo nell’Orizzonte Politico dell’era della globalizzazione”. L’incontro, organizzato dall’associazione Celeste e dal parco ecologico S. Jachíddu, è stato moderato da Rita Fulco che collabora con la cattedra di filosofia teoretica.
Un tema, quello dello straniero, già analizzato dalla prof. Resta nel suo ultimo testo: “L’estraneo. Ostilità e Ospitalità nel pensiero del Novecento”; un libro ricco, colto, importante – come lo ha definito il sindaco di Venezia – dal quale emergono alcuni concetti chiave per capire come ciascun individuo dovrebbe rapportarsi con il diverso. «Il nemico non è l’estraneo; è semplicemente colui che non può non essere diverso da me e che proprio per questa sua diversità, mette in crisi».