Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘Caterina Resta’

A dieci anni dalla edizione Pellicani, il saggio di Caterina Resta, Stato mondiale o nomos della terra. Carl Schmitt tra universo e pluriverso, trova oggi una nuova collocazione nella collana Geofilosofia, Terra e mare, della casa editrice Diabasis. Dal 2007 l’autrice dirige la collana insieme a Luisa Bonesio.

Se nella prima stesura il saggio aveva un carattere pioneristico, perché scarso rilievo era stato accordato agli aspetti del pensiero internazionalistico di Carl Schmitt – si pensi all’opus magnum Der Nomos der Erde -, quella che viene oggi proposta a distanza di un decennio è molto più di una ristampa (altro…)

Pubblicità

Read Full Post »

Read Full Post »

Clicca sulla locandina per ingrandirla

Read Full Post »

CATERINA RESTA

STATO MONDIALE O NOMOS DELLA TERRA. CARL SCHMITT TRA UNIVERSO E PLURIVERSO.

DIABASIS, COLLANA TERRA E MARE, 2009.

A distanza ormai di quasi sessanta anni dalle pagine dedicate da Schmitt al Nomos della terra, la «grande antitesi della politica mondiale» tra pluriverso e universo, lungi dall’aver trovato soluzione, è divenuta, semmai, di ancor più scottante attualità con il sopraggiungere dell’Età globale. Pur con tutti i suoi limiti intrinseci, la teoria schmittiana dei grandi spazi ha l’indubbio merito di porre l’accento sulla necessità di pensare ad un pluriverso in grado di contrastare le spinte universalistiche della potenza imperiale di turno, oltre a smascherare il carattere ideologico dell’attuale “umanitarismo”. Tuttavia,  oltre l’antitesi schmittiana tra universo e pluriverso, se davvero si vuole fugare lo spettro di un Impero universale o quello, altrettanto minaccioso, (altro…)

Read Full Post »

cacciariFonte: Mynews Blog – Scienze Politiche per il giornalismo (Università di Messina)

Guarda tutti i video delle interviste

L’Estraneo nella società attuale, riflessioni e prospettive nell’incontro con Massimo Cacciari

Chi è il nemico? Si è chiesto Massimo Cacciari durante l’incontro avuto il  25 settembre nella chiesa di S. Maria Alemanna con la prof. Caterina Resta, docente di filosofia Teoretica e filosofie del novecento nella facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Messina.
Un appuntamento culturale pensato per affrontare un tema importante della nostra attualità: “l’Estraneo nell’Orizzonte Politico dell’era della globalizzazione”. L’incontro, organizzato dall’associazione Celeste e dal parco ecologico S. Jachíddu, è stato moderato da Rita Fulco che collabora con la cattedra di filosofia teoretica.
Un tema, quello dello straniero, già analizzato dalla prof. Resta nel suo ultimo tesl'estraneo caterina restato: “L’estraneo. Ostilità e Ospitalità nel pensiero del Novecento”; un libro ricco, colto, importante – come lo ha definito il sindaco di Venezia – dal quale emergono alcuni concetti chiave per capire come ciascun individuo dovrebbe rapportarsi con il diverso. «Il nemico non è l’estraneo; è semplicemente colui che non può non essere diverso da me e che proprio per questa sua diversità, mette in crisi».

(altro…)

Read Full Post »

filosofie della metropoliMercoledì 30 settembre ore 17:30

“Le filosofie e la città”

Parco Ecologico S. Jachiddu

(iniziativa a cura dell’Associazione Culturale Terraceleste)

Ne discutono: Pierandrea Amato, Roberto Fai, Caterina Resta e Matteo Vegetti

In occasione della pubblicazione del volume di AA.VV., a cura di Matteo Vegetti, Filosofie della metropoli, Carocci, Roma 2009.

Read Full Post »

Cacciari 26.9

Read Full Post »

Cacciari 25.9

Read Full Post »

parco-ecologico-sjachiddu

Scarica la locandina

9 maggio  ore 17:30

“Il paesaggio è la nostra casa”

Conversazione con Luisa Bonesio, autrice del volume, Paesaggio, identità e comunità tra locale e globale, Diabasis, Reggio Emilia 2007.

Introdurrà: Sandro Gorgone.

Interverranno: Caterina Resta, Francesca Saffioti

29 maggio  ore 17:30

“Tecnica e natura”

Conversazione con Pierandrea Amato e Sandro Gorgone, autori del volume, Tecnica Lavoro Resistenza – Studi su Ernst Jünger, Mimesis, Milano 2008.

Introdurrà: Giuliana Gregorio

Interverranno: Pierluca Marzo

Le conversazioni avranno luogo nella sala riunioni del Forte S. Jachiddu.

(altro…)

Read Full Post »