Un amico ingegnere, di quelli che hanno pochissimo rispetto per lo stato di salute del mio fegato, mi ha inoltrato gentilmente una copia del numero 345 della rivista “L’ingegnere italiano”, rivista ufficiale dell’Ordine degli ingegneri che arriva nelle case di 200.000 professionisti iscritti all’albo.
Le “perle” degne di richiamare l’attenzione, anche di uno scrittore dalle limitatissime competenze tecniche come il sottoscritto sono molte, così come molta è la disinformazione dispensata a piene mani ostentando estrema generosità.
Archive for novembre 2008
La rivista degli ingegneri di Marco Cedolin – 18/11/2008
Posted in Paesaggio, tagged ingegneri, Tav on novembre 20, 2008| Leave a Comment »
Convegno “Paesaggio ed economia”, 22 Novembre 2008
Posted in Paesaggio, tagged economia, Paesaggio, SEV, Sondrio, Valtellina on novembre 20, 2008| Leave a Comment »
Pensieri Viandanti – Antropologia ed Estetica del Camminare – a cura di Italo Testa
Posted in Paesaggio, tagged Camminare, Diabasis, Italo Testa, Paesaggio on novembre 18, 2008| Leave a Comment »
Talebani, Tibetani e l’Occidente arrogante – di Giuliano Corà
Posted in Al muro del tempo, tagged Fosco Maraini, Massimo Fini, Tibet on novembre 18, 2008| Leave a Comment »
Scheda fonte: MovimentoZero
Nato nel 1912 e morto nel 2004, Fosco Maraini fu uno dei più grandi etnologi italiani. Amico e collaboratore del famoso orientalista Giuseppe Tucci, compì con lui due viaggi in Tibet, nel 1937 e nel 1949, dai quali trasse i materiali per uno dei suoi libri più celebri ed affascinanti, Segreto Tibet.
Da alcune sue pagine ho voluto riportare il breve passo che segue, cui vorrei premettere solo alcune considerazioni schematiche, anche in seguito alle recenti e davvero sciocche polemiche sull’articolo di Massimo Fini “Io, talebano”, pubblicato sul primo numero della Voce del Ribelle. Queste righe, scritte circa settant’anni fa sono una conferma che l’antimodernismo non esprime assolutamente una nostalgia irreale ed acritica di un passato che, in quanto tale, non può più essere riproposto. Quanto puramente e semplicemente il rispetto delle tradizioni, della libertà culturale e dell’autodeterminazione di ogni popolo, cui nessun altro ha il diritto di imporre una supposta quanto inesistente superiorità.
Campane di Grosio
Posted in Paesaggio, tagged campane, Grosio on novembre 16, 2008| Leave a Comment »
Wwf: il Parco dello Stelvio vuole far abbattere 1700 cervi vendendoli a cacciatori
Posted in Al muro del tempo, tagged cacciatori, cervi, Stelvio on novembre 14, 2008| 8 Comments »
Campane di montagna
Posted in Al muro del tempo, tagged campane, Mazzo, montagna on novembre 3, 2008| Leave a Comment »
No alla propaganda delle Archistar – di Nikos A. Salingaros
Posted in Al muro del tempo, tagged archistar, Architettura, modernità on novembre 1, 2008| Leave a Comment »
http://www.cesar-eur.it/critica_modernita.php
E’ entrata nel vivo l’aspra battaglia contro il predominio delle forme e delle dimensioni inumane nei progetti architettonici dell’avanguardia. Oggi è finalmente chiara la tattica usata nel mondo delle archistar: non si parla più di architettura e neppure di urbanistica. (altro…)