Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for febbraio 2009

eolicoLa Regione Sicilia, con la collaborazione di un gruppo di associazioni ambientaliste, organizza un convegno internazionale per esaminare nei loro diversi aspetti il carattere, i pericoli e i limiti del ricorso alla produzione di energia dal vento.

Saranno  presenti Valery Giscard d’Estaing e un nutrito numero di esperti e personalità della cultura provenienti da tutta Europa e dagli Stati Uniti. (altro…)

Pubblicità

Read Full Post »

foto di Caterina Resta

foto di Caterina Resta

Fonte : http://www.eddyburg.it

Il sostegno delle associazioni –Assotecnici, Bianchi Bandinelli, Comitato per la Bellezza, Eddyburg, Italia Nostra, Legambiente, PatrimonioSos, wwf – a Settis e alle Soprintendenze. 24 febbraio 2009 (m.p.g.)

L’attacco a Settis e a Guzzo, i commissariamenti delle Soprintendenze da parte del ministro Bondi, lo svilimento generale dell’Amministrazione dei Beni Culturali fanno parte di una scelta politica che delegittima la tutela pubblica, devitalizza e, di fatto, liquida il Ministero preparando la privatizzazione commerciale dei beni culturali “ricchi”. Una politica che va respinta con forza e indignazione.

Mentre le Soprintendenze stentano sempre più, per mancanza di fondi, a svolgere i loro ordinari compiti di tutela e rischiano di agonizzare con l’arrivo di sempre nuovi tagli di risorse accettati supinamente dal ministro Bondi, questi attacca frontalmente la sua stessa amministrazione. La delegittima sul piano tecnico-scientifico “dando spazio a figure nuove, con specifiche competenze manageriali, in grado per esempio di leggere un bilancio” (dall’intervento del 23 febbraio sul “Giornale”), come se l’attuale personale di Soprintendenza, tecnici e amministrativi, e quanti li hanno preceduti avessero portato allo sfascio, per ignoranza delle leggi economiche, le strutture della tutela e della valorizzazione.

(altro…)

Read Full Post »

Fonte: Massimo Fini 

Adesso che si è conclusa la vicenda umana di Eluana Englaro, il Parlamento varerà una legge sul testamento biologico. Non vorrei che nelle more dei provvedimento, in questo clima esagitato, saltasse un fondamentale diritto, costituzionalmente garantito, dei cittadini che, a differenza della Englaro, sono nel pieno possesso delle loro facoltà mentali. (altro…)

Read Full Post »

Fonte: La Stampa [scheda fonte]

C. D. friedrich, Le età dell'uomo, 1834-5Non permettiamo che si raffreddi. Il caso Englaro va riattizzato costantemente: che davanti a quel Golgotha arda un lume sempre. Tutti dobbiamo gratitudine a quella vittima sacrificale e alla sua famiglia: perché la passione civile non finisca in una cloaca e la passione etica e religiosa trovino altre e ben diverse, e superiori, vie.

Si sono visti stormi di avvoltoi, sulla breve agonia di Udine, scendere in picchiata a disputarsi i resti di una creatura disfatta e sfamarsi a beccate ignobili di qualcosa che già più non era e che altro non aveva da offrirgli, tetri pennuti ciechi, che carne di sventura.

Tale lo spettacolo, da iscrivere nel tragico delle cronache italiane che non avranno uno Stendhal per trascriverle. (altro…)

Read Full Post »

Fonte: Corriere della Sera

Il filosofo cattolico: la Chiesa e il governo politicizzano una cosa metapolitica

«Ma ancora non c’è nulla di deciso, vero?», chiede Giovanni Reale. «Il decreto del governo è un errore, si oppone all’idea di libertà su cui è radicato il concetto occidentale dell’uomo. E lo dico da cattolico». «Napolitano ha fatto il suo dovere di Presidente, ha richiamato l’attenzione sulla sostanza della Costituzione. Un uomo saggio. Almeno uno». (altro…)

Read Full Post »

Fonte: La Repubblica

cultureTutto fa presupporre che il 2008 sarà l´anno che ricorderemo come quello in cui è iniziato un cambiamento epocale. Le crisi finanziaria, ecologia e climatica sono esplose in tutta la loro gravità. È proprio in questi momenti che la terra, la natura, le risorse rinnovabili e la produzione di cibo attirano maggiori attenzioni: sono quell´economia reale a cui ri-aggrapparsi. Sono il motore di un possibile cambiamento e si fa gara ad accaparrarsele. (altro…)

Read Full Post »