Posts Tagged ‘territorio’
La presenza del lupo sulle Alpi e in Valtellina
Posted in Senza categoria, tagged bellezza, Comunità Montana Alta Valtellina, geofilosofia, lupo, montagna, natura, provincia di sondrio, Sondalo, territorio, Valtellina, wilderness on agosto 22, 2017| Leave a Comment »
Dichiarazione di Mountain Wilderness sulla violazione della legge 394 (modifiche alla Legge quadro sui Parchi Nazionali)
Posted in Senza categoria, tagged Comunità Montana Alta Valtellina, geofilosofia, montagna, Paesaggio, Parchi, territorio, Valtellina on giugno 28, 2017| Leave a Comment »
Il paesaggio come luogo di comunità – Reggio Emilia, 5 dicembre 2014
Posted in Senza categoria, tagged Acqua, geofilosofia, Luisa Bonesio, Paesaggio, patrimonio, territorio on dicembre 2, 2014| Leave a Comment »
Generazioni e paesaggi nel futuro delle Case Museo – Biella, 7-9 novembre 2014
Posted in Senza categoria, tagged bellezza, beni culturali, Luisa Bonesio, Paesaggio, territorio on dicembre 2, 2014| Leave a Comment »
Il Complesso monumentale del Villaggio Sanatoriale Morelli di Sondalo. Eventi estate 2014
Posted in Senza categoria, tagged architettura razionalista, beni culturali, Comune di Sondalo, Comunità Montana Alta Valtellina, identità, Luisa Bonesio, modernità, montagna, Ospedale Morelli, Paesaggio, Sanatorio Morelli, Sondalo, territorio, Valtellina, Villaggio Morelli on luglio 23, 2014| Leave a Comment »
Il Complesso monumentaledel Villaggio Sanatoriale Morelli di Sondalo.
Visite guidate, eventi e valorizzazione di un patrimonio storico-architettonico.
L’ex Villaggio Sanatoriale di Sondalo rappresenta il più rilevante esempio di architettura razionalista in Valtellina e una delle più significative realizzazioni di edilizia sanitaria a livello nazionale ed europeo. Le strutture del Villaggio furono costruite tra il 1932 e il 1938, arredi e attrezzature furono completati dopo la guerra, quando il complesso entrò in funzione. Si trattò di un cantiere straordinario per dimensione, mezzi, collocazione, per la meticolosa gestione tecnica e la raffinata progettazione esecutiva svolta principalmente in loco, come testimoniato dalla ricchissima documentazione tecnica conservata presso l’ufficio tecnico dell’ospedale (circa 2000 disegni tecnici, oltre a numerose fotografie d’epoca).
L’obiettivo principale delle visite e degli eventi culturali promossi è la valorizzazione del complesso, sia dal punto di vista architettonico che paesaggistico, favorendone la conoscenza a livello locale, nazionale e internazionale.
Le molteplici attività ed iniziative previste per l’estate 2014 sono promosse, per il 5° anno consecutivo, dall’ Azienda Ospedaliera Valtellina e Valchiavenna, dal Comune di Sondalo e dall’Associazione culturale Terraceleste, con il patrocinio di molti Enti pubblici e privati.
Le visite guidate da esperti avranno inizio sabato 19 luglio; i visitatori saranno accompagnati all’interno del grande complesso sanatoriale da esperti di architettura, paesaggio, storia dell’arte, scienze forestali (allegato). Sarà possibile “osservare” il Presidio ospedaliero, spesso sconosciuto anche agli stessi lavoratori, dal punto di vista del paesaggio, dell’architettura, delle tecnologie e dell’impiantistica.
Oltre alle visite, il calendario culturale prevede anche un doppio appuntamento con la musica.
Il primo concerto, inserito nella rassegna “Altisonanze – Concerti d’estate in Alta Valtellina” (promossa dalla Comunità Montana Alta Valtellina, con la direzione artistica degli Amici della Musica di Sondalo) è in programma il 31 luglio e vedrà ospite d’eccezione la Compagnia Teatro Nudo di Genova, che presenterà uno spettacolo-evento dal titolo “La leggerezza del Trio Lescano”, con celebri composizioni che evocheranno l’atmosfera del periodo di costruzione del sanatorio. Il secondo concerto invece si svolgerà sempre al Morelli, giovedì 28 agosto con la band “Dépôt”: “Cantare , gridare e sentirsi tutti fragilmente uguali”.
Si proseguirà poi con alcune conferenze presso la Sala Consiglio del Municipio di Sondalo.
L’8 agosto sarà ospite a Sondalo Beno, Direttore della rivista “Le Montagne Divertenti” che, assieme a Luisa Bonesio e Giacomo Menini dell’Associazione culturale “Terraceleste”, presenterà una serata dal titolo: “I Sanatori Popolari di Prasomaso (Tresivio). Abbandono e prospettive di rifunzionalizzazione”. Infine il 12 settembre è prevista una serata con Franco Monteforte, storico e scrittore, che terrà una conferenza dal titolo: “Una cultura liberty: architettura, società e sviluppo del territorio in Valtellina, all’inizio del Novecento”.
Infine va segnalata la novità della programmazione estiva: la visita all’ex Sanatorio liberty di Pineta di Sortenna, guidata dall’ingegner Carlo Zubiani, che si terrà mercoledì 30 luglio.
Il calendario completo delle visite e maggiori dettagli sono riportati nella locandina e nella brochure in allegato.
Per ulteriori informazioni rivolgersi presso Pro Loco Sondalo: tel. 0342.801816 – info@infosondalo.it
Visite guidati ed eventi nel Sanatorio più grande d’Europa: stagione estiva 2013
Posted in Senza categoria, tagged AOVV, architettura razionalista, Banca Popolare di Sondrio, bellezza, beni culturali, Comune di Sondalo, geofilosofia, Le Montagne divertenti, Luisa Bonesio, modernità, montagna, Sanatorio Morelli, Sondalo, Sondrio, territorio, Valtellina, Villaggio Morelli on giugno 28, 2013| 1 Comment »
Staccata la spina al Ponte sullo Stretto
Posted in Senza categoria, tagged grandi opere, identità, Messina, Paesaggio, Ponte sullo Stretto, territorio on marzo 10, 2013| Leave a Comment »
Staccata la spina al Ponte sullo Stretto
5/3/2013
Si è chiusa una vicenda durata 42 anni e costata 300 milioni fino ad ora.
E’ stata staccata la spina sul ponte.
Il 2 marzo scorso non e’ stato raggiunto l’accordo sull’atto aggiuntivo riguardo il progetto del ponte sullo Stretto di Messina: l’ha comunicato ufficialmente la concessionaria pubblica Stretto di Messina SpA al Governo, dopo che il General Contractor, Eurolink SpA, capeggiato dal gigante delle costruzioni Impregilo – che aveva l’incarico di fare la progettazione definitiva e quella esecutiva, nonché di realizzare l’opera – non ha sottoscritto l’accordo.
Ora, quindi, come viene stabilito dal decreto sviluppo-bis (d.l. 179/2012), varato dal Governo Monti, si potrà porre fine a tutti le convenzioni e contratti esistenti e si potrà sciogliere quella sorta di ente inutile parastatale (alimentato tutto con fondi pubblici, attraverso la quota di controllo di ANAS e la partecipazione delle Regioni Sicilia e Calabria) che è la concessionaria pubblica Stretto di Messina SpA.
(nella foto di Anna Giordano, l’unico ponte che vogliamo)
Infatti, la legge prevede che: 1. siano caducati tutti gli atti che regolano i rapporti di concessione, nonché le convenzioni ed ogni altro rapporto contrattuale, 2. si proceda con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri alla liquidazione della Stretto di Messina SpA. Impregilo sicuramente tenterà in qualche modo di contestare la legittimità della noma per cercare di avere una contropartita economica, ma oggi, allo stato dell’arte, stanno scorrendo i titoli di coda di un film scadente.
Finisce così al momento una telenovela che dura da 42 anni e che da 9 ha visto presentare un progetto indifendibile.
Infatti, nasce nel 1971 la società Stretto di Messina nel 2003 viene presentato un progetto che a detta del WWF Italia, in prima fila tra le associazioni ambientaliste, è stato sin dall’origine insostenibile dal punto di vista tecnico, trasportistico, economico-finanziario ed ambientale.
E’ questo l’ennesima controprova dell’approssimazione con cui il nostro Paese va avanti nel programmare e concepire le cosiddette infrastrutture strategiche, che dal 2001 ad oggi si sono rivelate un vero flop: ad oggi su 375 miliardi di euro stimati complessivamente per la realizzazione del Programma, sono state ultimate opere per soli 7 miliardi di euro (equivalenti all’1.8% del totale). E’ ora quindi di abbandonare progetti che ipotecano velleitariamente il bilancio dello Stato, a causa di amministratori e politici compiacenti che si arrendono incondizionatamente alle lobby dei grandi costruttori e alle clientele locali. E’ una situazione insopportabile che ormai va stretta alle stesse medie piccole aziende edili che, invece. vorrebbero maggiori finanziamenti per le piccole e medie opere, in funzione anticongiunturale per rilanciare l’economia.
La vicenda del ponte è stata a questo proposito una storia esemplare: ha già fatto sprecare almeno 250 milioni di euro (del 2010) in studi e progettazioni inutili. La Stretto di Messina SpA dal 2003 ha sostento a spada tratta la necessità di realizzare, alla modica cifra di 8,5 miliardi di euro (oltre mezzo punto del PIL), un ponte sospeso, ad unica campata di 3,3 km di lunghezza, sorretto da torri di circa 400 metri di altezza, che serva a far passare sia le auto che i treni (quando il ponte con analoghe caratteristiche più lungo al mondo, il Minami Bisan-Seto in Giappone, raggiunge a malapena i 1.100 metri di lunghezza!), in una delle aree a più elevato rischio sismico del Mediterraneo e di maggior pregio naturalistico e paesaggistico d’Europa. Un’opera che tra l’altro non è mai stato dimostrato che sarebbe stata ripagata dagli introiti derivanti dalla gestione (pedaggi), visto che a regime, secondo le stime degli stessi progettisti, l’utilizzo del ponte si sarebbe aggirato attorno all’11% della sua capacità complessiva (11,6 milioni di auto l’anno, a fronte, appunto, di una capacità complessiva teorica dell’opera di 105 milioni di auto l’anno nelle due direzioni). Un progetto definitivo che fin dalla sua presentazione nel 2011 era evidente che faceva acqua da tutte le parti, come dimostrano le 223 richieste di integrazioni su aspetti sostanziali richieste dalla Commissione speciale di Valutazione di Impatto Ambientale del Ministero dell’ambiente.
E’ mai possibile, ci sarebbe da domandarsi, che fino al 2 marzo scorso non sia servito il semplice buon senso a scoraggiare tale immensa corbelleria realizzativa?
Ci voleva poco ad accorgersi che ben altri erano e sono i problemi. Calabria che la Sicilia sono praticamente scollegate dal sistema dei trasporti nazionali, a meno che non si prenda l’aereo, dato che i viaggi in treno da Palermo, Messina o Reggio Calabria sono un incubo, le corse dei traghetti sono ridotte all’osso e avventurarsi in pullman sull’A3 Salerno-Reggio Calabria è sconsigliabile.
Forse, finalmente, dopo il marzo saremo liberati da un incubo e potranno essere meglio impiegati gli 8,5 miliardi di euro finora destinati al ponte che potrebbero essere meglio utilizzati secondo il WWF per risanare il territorio e intervenire sul dissesto idrogeologico, potenziare la linea tirrenica ferroviaria tra Battipaglia e Reggio Calabria, potenziare la linea ferroviaria esistente tra Napoli e Bari, intervenire sul sistema dei porti tra Gioia Tauro, Villa San Giovanni, Reggio Calabria e Messina, garantire un sistema di traghettamento veloce e frequente per l’Area dello Stretto e chiudere i cantieri dell’A3 Salerno-Reggio Calabria e della SS106 Ionica o a potenziare le linee ferroviarie che collegano Messina a Palermo e Catania.
Testo di Stefano Lenzi – responsabile Ufficio relazioni istituzionali WWF Italia
I luoghi dell’acqua. Architetture e paesaggi delle centrali elettriche in Valtellina
Posted in Senza categoria, tagged Acqua, Architettura, beni culturali, centrali elettriche, Credito Valtellinese, Giacomo Menini, identità, montagna, Paesaggio, Sondrio, territorio, Valtellina on febbraio 17, 2013| Leave a Comment »
a cura di Giacomo Menini
SONDRIO, Galleria del Credito Valtellinese di Piazza Quadrivio e MVSA in via Quadrio
19 febbraio – 30 marzo 2013
Verso il museo dei sanatori di Sondalo
Posted in Senza categoria, tagged Architettura, architettura razionalista, beni culturali, montagna, Ospedale Morelli, Sanatori, Sanatorio Morelli, Sondrio, territorio, Valtellina on gennaio 27, 2013| 1 Comment »
Convegno: Sostenibilità, tradizione e territorio a Montesegale, 22 settembre 2012 ore 10, Sala Convegni del Castello di Montesegale.
Posted in Senza categoria, tagged Antonio Morra, Bosoni Daniele, Carlo Ferrari, locale, Luisa Bonesio, Montesegale, Presidente provincia di Pavia, Progetto locale, sostenibilità, territorio, tradizione on settembre 11, 2012| Leave a Comment »