Feeds:
Articoli
Commenti

Posts Tagged ‘Diabasis’

A dieci anni dalla edizione Pellicani, il saggio di Caterina Resta, Stato mondiale o nomos della terra. Carl Schmitt tra universo e pluriverso, trova oggi una nuova collocazione nella collana Geofilosofia, Terra e mare, della casa editrice Diabasis. Dal 2007 l’autrice dirige la collana insieme a Luisa Bonesio.

Se nella prima stesura il saggio aveva un carattere pioneristico, perché scarso rilievo era stato accordato agli aspetti del pensiero internazionalistico di Carl Schmitt – si pensi all’opus magnum Der Nomos der Erde -, quella che viene oggi proposta a distanza di un decennio è molto più di una ristampa (altro…)

Pubblicità

Read Full Post »

OLIVER BROGGINI

LE ROVINE DEL NOVECENTO. RIFIUTI, ROTTAMI, RUDERI E ALTRE EREDITÀ

DIABASIS 2009

«Le rovine del Novecento parlano,a chi abbia voglia di stare ad ascoltare; e, spesso, lanciano segnali d’allarme che non abbiamo ancora saputo o voluto ascoltare; raccontano i cattivi esempi dai quali non abbiamo preso solo le distanze, gli errori dai quali – a quanto pare – non abbiamo imparato nulla»

Read Full Post »

CATERINA RESTA

STATO MONDIALE O NOMOS DELLA TERRA. CARL SCHMITT TRA UNIVERSO E PLURIVERSO.

DIABASIS, COLLANA TERRA E MARE, 2009.

A distanza ormai di quasi sessanta anni dalle pagine dedicate da Schmitt al Nomos della terra, la «grande antitesi della politica mondiale» tra pluriverso e universo, lungi dall’aver trovato soluzione, è divenuta, semmai, di ancor più scottante attualità con il sopraggiungere dell’Età globale. Pur con tutti i suoi limiti intrinseci, la teoria schmittiana dei grandi spazi ha l’indubbio merito di porre l’accento sulla necessità di pensare ad un pluriverso in grado di contrastare le spinte universalistiche della potenza imperiale di turno, oltre a smascherare il carattere ideologico dell’attuale “umanitarismo”. Tuttavia,  oltre l’antitesi schmittiana tra universo e pluriverso, se davvero si vuole fugare lo spettro di un Impero universale o quello, altrettanto minaccioso, (altro…)

Read Full Post »

cop-salvaraniper-blog

Edizioni Diabasis

Read Full Post »

Diabasis Edizioni

 

no-lascia-lho-trovata-sul-sitobaci-grazie

Read Full Post »

Fonte: Agenzia Stampa Parco delle Cinque Terre

Presentata giovedì 15 maggio al castello di Riomaggiore la collana editoriale di geofilosofia “Terra e Mare”: presenti le direttrici della collana ed esponenti del mondo accademico.

geofilosofia/geofilosofia_m.jpg

Il paesaggio è una sorta di deposito di memorie, un insieme di segni impressi dall’uomo attraverso il suo lavoro. Uno spazio non meramente astratto e geometrico, ma concreto lembo di terra, ogni volta singolare, vitale, qualificato dall’incontro tra natura e cultura e dalle loro stratificazioni storiche. Alla Geofilosofia, il compito di interpretare questo serbatoio di memorie culturali trovando ogni volta un linguaggio adatto che sappia corrispondere alla terra in cui viviamo.
Questo l’orizzonte di senso che ha guidato la presentazione della collana di filosofia del paesaggio “Terra e Mare” edita da Diabasis al quale hanno preso parte le direttrici e curatrici Luisa Bonesio e Caterina Resta ed altri esponenti del mondo accademico, Michele Prespiterio, della Società metropolitana di Milano e Massimo Quaini dell’Università di Genova in qualità di coordinatore.

Continua a leggere e guarda il video su Agenzia Stampa Parco delle Cinque Terre

Read Full Post »